Via Fioita 2, 32020 Falcade (BL)

+39 0437 507311

Hotel San Giusto

Prenota ora la tua vacanza

Miglior tariffa garantita

Servizi

Servizio Bar
Sala TV
Sala Giochi
Biliardo
Wi-Fi
Terrazza solarium
Sala conferenze
Ascensore
Parcheggio
Deposito sci
Piscina interna
(Stag. invernale)
Area Bimbi
Sauna finlandese
Equipe di animazione
(Stag. invernale)
Palestra

Hotel San Giusto

Una casa grande ed accogliente

L’hotel è situato in prossimità del centro del paese, raggiungibile con una breve passeggiata. La grande struttura, che riprende la tipicità delle costruzioni montane con il suo tetto spiovente, ospita camere arredate in stile moderno e funzionale.

Gli ampi spazi comuni caratterizzano l’ingresso e la hall, dove un servizio bar è sempre pronto con bevande e liquori tipici del luogo.

Inconfondibile ospitalità

Le grandi dimensioni dell’hotel non intaccano la calda ospitalità dello staff, sempre pronto a soddisfare ogni richiesta.

Le grandi sale ristorante si aprono sui diversi paesaggi dolomitici, donando unicità ai pasti a base di prodotti della tradizione locale e nazionale.

Sulla scena della bellezza

Nell’area si possono ammirare panorami mozzafiato fra i più belli al mondo, al centro delle Dolomiti trentine e venete: il gruppo delle Pale di San Martino, i Monzoni, il Catinaccio e la Marmolada sono lo scenario da cui ogni amante della natura e degli sport all’aria aperta è suggestionato.

In prossimità dell’hotel si diramano una serie di percorsi, sentieri e vie tra i boschi fino al limitare delle pareti rocciose, per uno straordinario contatto con la natura delle incomparabili Dolomiti.

Vacanza davvero rilassante, ambiente accogliente con personale molto gentile , siamo rimasti piacevolmente sorpresi per l'attenzione che dedicano sopratutto ai bambini, grazie anche allo staff dell'animazione che organizza continui spettacoli.
Molto buona la cucina, la spa è piccola ma accogliente, i bambini si divertono , camera pulita e confortevole, dal balcone si gode una bella vista .... che dire , lo consigliamo
Cdemaurol

Ho soggiornato con la mia famiglia e altre due famiglie di amici dal 28 gennaio al 4 febbraio... l'albergo è carino, molto pulito, cibo buono, lo staff è tutto molto gentile, i ragazzi dell'animazione carinissimi soprattutto la nostra Sara che ha intrattenuto i nostri bambini... splendida!!! Ritorneremo sicuramente ottimo rapporto qualità prezzo
Eleonora T.

Albergo pulito e accogliente, personale squisito (il nostro cameriere Gioele davvero gentile, attento e professionale idem il caposala ). Adatto alle famiglie, con vari servizi x i bambini. Cibo buono, grande varietà x la colazione, ricca e abbondante. Buon servizio navetta x la cabinovia . Convenzionato con negozio di noleggio rent & go.
Cincia-brontolo.

Attività

Museo Murer

Falcade è anche sinonimo di cultura e tradizioni. Infatti, nel suo territorio è presente il caratteristico Museo Murer nel quale è possibile ammirare opere di diversa natura: quadri, sculture in legno, sculture in bronzo, monumenti e quant’altro.

Cascata di Gares

Fra le numerose mete delle escursioni di fondovalle, non può mancare la cascata di Gares o delle Comelle, un salto d'acqua veramente spettacolare, raggiungibile in meno di un ora, attraverso sentieri di media difficoltà, sia dalla frazione Gares che dalla Capanna cima Comelle.

Rifugio flora Alpina

Con partenza dal Rifugio flora Alpina si potrà ammirare un paesaggio da favola: la Valfredda e i suoi "Casoni", adagiati nella splendida cornice di cattedrali rocciose del Sass de Valfredda. Continuando per il segnavia 694 si arriva al congiungimento con il segnavia 670 che porta al Rifugio Fuciade

Canale D’Agordo

Il paese natale di Papa Albino Luciani, Giovanni Paolo I A Canale d'Agordo, un tempo principale paese della Valle del Biois chiamato Forno di Canale, la casa più bella e splendidamente affrescata è l'ex "Casa delle Regole di Pittigon", risalente al 1640, nella piazzetta in fondo al Colmel de Tancon.

I Tabia’ della Val Del Bois

I tabià sono fienili in legno che un tempo venivano utilizzati per il bestiame e per il fieno. Lungo la Valle del Biois se ne contano più di 300. Alcuni sono isolati, altri si trovano in mezzo ai paesi, altri ancora fanno paese a sè. Hanno un'età che varia dai 300 ai 70 anni e pare che il più vecchio tutt'ora esistente risalga al XVII secolo.